Grub2 è il bootloader di default delle distribuzioni più recenti, successore dell'attuale GRUB ( che gli sviluppatori ora hanno rinominato GRUB Legacy) .
Le features principali sono:
- Supporto di file system ext4
- Maggiori possibilità di personalizzazione
- Maggiore compatibilità con altri bootloader (Mac)
- Rilevazione automatica di altri sistemi installati (GRUB,LILO,Windows,ecc…)
Come funziona
Il funzionamento è molto più complesso e modulare rispetto alla precedente versione.
Il file di configurazione risiede sempre in
/boot/grub
Ma non deve essere modificato , viene generato automaticamente da gli scripts contenuti in
/etc/grub.d
Tali scripts sono ordinati numericamente per ordine di esecuzione.
Il vero file di configurazione è
/etc/default/grub
Utilizzo
Per creare un nuovo file di configurazione si modifica
/etc/default/grub
GRUB_DEFAULT=0 //sistema che viene avviato di default , da 0 a n-1//
#GRUB_HIDDEN_TIMEOUT=0 //dato chè è commentato (#) viene mostrato il menu all'avvio//
GRUB_HIDDEN_TIMEOUT_QUIET=true //il menu non è nascosto dunque questa opzione non viene considerata//
GRUB_TIMEOUT="5" //tempo di attesa prima di fare il boot del sistema//
GRUB_DISTRIBUTOR=`lsb_release -i -s 2> /dev/null || echo Debian`
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash" //opzioni di avvio//
GRUB_CMDLINE_LINUX=""
# Uncomment to disable graphical terminal (grub-pc only)
#GRUB_TERMINAL=console
# The resolution used on graphical terminal
# note that you can use only modes which your graphic card supports via VBE
# you can see them in real GRUB with the command `vbeinfo'
#GRUB_GFXMODE=640x480 //per impostare un'altra risoluzione decommentare//
# Uncomment if you don't want GRUB to pass "root=UUID=xxx" parameter to Linux
#GRUB_DISABLE_LINUX_UUID=true //per utilizzare la dicitura /dev/sdx al posto dell'UUID//
# Uncomment to disable generation of recovery mode menu entrys
#GRUB_DISABLE_LINUX_RECOVERY="true" //per diattivare i kernel recovery//
e si usa il seguente comando
sudo update-grub
per aggiornare il file /boot/grub/grub.cfg
fare delle prove
Prima di modificare il file di configurazione generale di grub conviene fare delle prove sul file di configurazione secondario
sudo chmod a+w /boot/grub/grub.cfg
sudo $TUO_EDITOR /boot/grub/grub.cfg
# potrebbe essere diverso da /dev/sda nel tuo caso
sudo grub-install /dev/sda
Personalizzare il menu in Ubuntu 10.04
Per personalizzare il tema di grub necessario modificare lo script di configurazione 05_debian_theme
sudo gedit /etc/grub.d/05_debian_theme
è sufficiente modificare queste righe
WALLPAPER="/home/ema/Pictures/solar.png"
COLOR_NORMAL="black/black"
COLOR_HIGHLIGHT="blue/black"
lo sfondo a differenza della precedente versione può essere una foto in formato png , tga o jpg
dopo le modifiche si deve rigenerare il file di configurazione.
Installare altri sistemi
Per installare altri sistemi linux senza intaccare grub è necessario fare attezione durante l'installazione del sistema.
Se installiamo il nuovo sistema su /dev/sda2 quando viene chiesto dove installare il bootloader dobbiamo mettere /dev/sda2 al posto di /dev/sda (MBR) , così facendo al riavvio parte grub e il sistema nuovo non apparirà ancora ma basta digitare il solito sudo update-grub che grub rileverà il nuovo sistema e aggiornerà il menu.
Note
Personalizzare il tema di grub su altre distrubuzioni può essere leggermente diverso.
Per avere un tema ancora più bello ed animato prova BURG.
Non è possibile installare Window$ senza intaccare grub.
Ogni volta che si installa un nuovo kernel il sistema esegue automaticamente il comando update-grub.